Letteratura

Tradizione e ricerca

Francesco De Sanctis fu uno dei maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo e anche filosofo, politico e Ministro della Pubblica Istruzione.
Principale attività della Fondazione, nata in suo onore, è il Premio De Sanctis, che ha la sua origine nel riconoscimento riguardante la letteratura e rivolto alle eccellenze italiane.
La prima edizione si è svolta il 6 ottobre 2009 con l’adesione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. 

La VII edizione del Premio De Sanctis – edizione speciale per il bicentenario – è stata organizzato in collaborazione con il Comune di Roma e la cerimonia di premiazione si è tenuta in Campidoglio nell’Aula di Giulio Cesare il 23 novembre 2017.

 

2017
7° edizione

La dodicesima edizione del Premio De Sanctis per la Letteratura ha avuto al centro il tema dell’editoria: le vincitrici e vincitori di questa edizione appartengono e lavorano in questo meraviglioso mondo che produce e diffonde libri.

Vincitore
Categoria
Opera
Editore
Alvar Gonzalez-Palacios
Premio De Sanctis per la saggistica
Solo ombre
Archinto
Albert Savarus
Saggio breve
Honoré de Balzac (a cura di Pierluigi Pellini)
Sellerio
Gustavo Zagrebelsky
Premio del Presidente della Giuria
Diritti per forza
Einaudi
Vincitore
Alvar Gonzalez-Palacios
Categoria
Premio De Sanctis per la saggistica
Opera
Solo ombre
Editore
Archinto
Vincitore
Albert Savarus
Categoria
Saggio breve
Opera
Honoré de Balzac (a cura di Pierluigi Pellini)
Editore
Sellerio
Vincitore
Gustavo Zagrebelsky
Categoria
Premio del Presidente della Giuria
Opera
Diritti per forza
Editore
Einaudi

La Giuria del Premio De Sanctis Letteratura è composta da Giorgio Ficara (Presidente), Franco Cordelli, Nadia Fusini, Alain Elkann
Raffaele La Capria, Raffaele Manica, Giacomo MarramaoRaffaello Palumbo Mosca e Elisabetta Rasy.

Rivivi la cerimonia

Guarda le foto dell’evento e scopri i volti dei protagonisti!

scopri le altre edizioni

Tra i vincitori delle ultime edizioni: Massimo Cacciari, Giulio Ferroni, Stefano Agosti, Gian Luigi Beccaria, Pietro Citati, Patrizia Cavalli, Enzo Golino, Silvio Perrella, Carlo Ossola, Ermanno Rea, Stefano Rodotà, Giorgio Napolitano, Gustavo Zagrebelsky, Carlo Cottarelli, Carlo Ginzburg, Lina Bolzoni, Benedetta Craveri.